Cosa spinge a fare una delle nostre vacanze? Chi prenota un workshop in Italia per…
Come “creare” l’anno nuovo perfetto
Il 2021 volge al termine e molte tradizioni segnaranno, come sempre, la fine dell’anno e l’inizio del nuovo. In Italia, le feste in questo periodo sono spesso celebrate con un bicchiere o due di Franciacorta o Prosecco. Abbiamo deciso di andare al nord per scoprire questi due vini delle feste.
Le Origini
Franciacorta, la città lombarda produce vino da prima del periodo romano. Viti antiche e altri affascinanti segni di viticoltura sono stati scoperti da scavi archeologici nella zona. Le testimonianze ci dicono che i Galli, i Romani e i Longobardi avevano tutti uno stretto legame con il territorio. L’area geografica specificata come parte della Denominazione di origine controllata (DOC) ufficiale della Franciacorta risale al 1429, quando la Franciacorta faceva parte del territorio del doge veneziano Francesco Foscari.
La produzione di vino spumante in questa zona risale al XVI secolo, anche se lo spumante Franciacorta che conosciamo oggi non ha ottenuto lo status ufficiale (DOC) fino al 1967. La produzione è decollata negli anni ’80 e le vendite del Franciacorta sono aumentate vertiginosamente. Lo stato di qualità superiore DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita) non è stato concesso fino agli anni ’90, dichiarando il Franciacorta come un vino spumante di alta qualità di fama mondiale.
Il Prosecco è originario delle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e si pensa sia originario del paese Prosecco nella provincia di Trieste. Come per la Franciacorta, la produzione di vino in questa zona precede il periodo romano. A differenza della Franciacorta, la seconda fermentazione del Prosecco avviene in serbatoi di acciaio inossidabile e ci sono molte varianti di Prosecco: non frizzante, frizzante o spumante.
I due vini spumanti Prosecco di qualità superiore DOCG provengono dalle zone tra le colline delle città della regione. Il primo è l’Asolo Prosecco Superiore DOCG, e il secondo il più noto Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Spesso abbreviato in Valdobbiandene Prosecco, questo prosecco di qualità superiore nasce sulle colline tra le due città di Conegliano e Valdobbiadene. Questa splendida zona è stata designata come patrimonio mondiale dell’UNESCO e merita una visita.
Bevi un sorso…
Nella nostra ricerca per assaporare il miglior prosecco (qualcuno deve pur farlo!) e incontrare gli artigiani più capaci, siamo riusciti a trovare una bella cantina situata sulle colline di Valdobbiadene. Se volete vedere in prima persona le tecniche e conoscere la storia del Prosecco Valdobbiadene vi consigliamo una visita alla Fattoria Cima. Il team qui produce il famoso prosecco dagli anni ’60. Non solo si possono visitare le vigne e parlare con esperti artigiani, ma è possibile soggiornare nei bellissimi dintorni e mangiare incredibili prodotti locali abbinati, naturalmente, a un bicchiere del famoso Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore!
In Franciacorta consigliamo una visita alla Berlucchi Franciacorta. I visitatori possono godersi una visita guidata di Palazzo Lana, che ospita una cantina storica risalente al 1680, anche se solo nel 1961 il famoso Franciacorta è stato prodotto qui con successo. Un punto culminante è ovviamente il tour dei vigneti, tutti importanti. Prendendo in considerazione la sostenibilità, l’attenzione è rivolta alla produzione di qualità, non alla quantità. Scoprite tutte le innovazioni di questa cantina – come la terra, l’uva e le nuove tecnologie vengono sfruttate dagli enologi artigiani.
Brinda al nuovo anno con Creative Italy
Se volete entrare nello spirito delle feste e visitare una delle nostre cantine storiche o innovative selezionate, lasciatevi tentare da una degustazione di Franciacorta o Prosecco. Incontrerete produttori di vino artigianali che preservano quest’arte unica.
• Minimo 2 persone
• Durata: 5 o più ore
• Dove: Asolo, Franciacorta, Valdobbiadene
• Quando: tutto l’ anno
• A seconda della stagione e della regione scelta, l’esperienza può essere combinata con un’attività stagionale come la raccolta delle olive, la ricerca dei tartufi e la raccolta della frutta.
Quale modo migliore per inaugurare il nuovo anno se non quello di prenotare la tua esperienza con Creative Italy? Contattaci e ti faremo brindare al 2022!
This Post Has 0 Comments