Offriamo l´esperienza presso un laboratorio familiare per la produzione e lavorazione della
seta, nato con l’intento di preservare e perpetuare quella che è la più antica e affascinante
arte sarda al femminile: la tessitura.
Nel laboratorio si porta avanti l’allevamento del baco da seta razza “Orgosolo “, la lavorazione e la tessitura della seta necessaria per confezionare su “lionzu”, copricapo del costume tradizionale femminile di Orgosolo.
Breve descrizione della visita:
- Arrivo e presentazione
- La seta: Filmato e spiegazione
- Visita ai Bachi, osservarli, toccarli e nutrirli
- Dal Bozzolo a “ Su lionzu”
- Gli strumenti: il telaio i fili, il pettine, i lucci, le casse battenti, i pedali, i fusi, l’arcolaio, l’aspo, le matasse, i gomitoli, la navetta, la trama.
Il programma puo’ essere personalizzato, a seconda del livello di conoscenza dei partecipanti.
- Minimo 2 partecipanti / Massimo 7 partecipanti
- Durata: da 1 ad 8 ore
- Costo da 156 €
- Dove: Sardegna
- Quando: tutto l’anno, ma il periodo migliore e’ Aprile e Magggio, quando si e’ in pieno allevamento.
- Su richiesta e’ possibile organizzare itinerari per scoprire l’artigianato in Barbagia, e possibile abbinare lezione di cucina Sarda o di ricamo.