skip to Main Content
Craftsmanship in the Digital Age

La manualità nell’era digitale: un valore che si rinnova

Viviamo in un’epoca in cui tutto sembra a portata di clic, dove la tecnologia semplifica la vita, eppure, qualcosa sta cambiando. Sempre più persone sentono il bisogno di ritrovare un legame autentico con la materia, di rallentare e dedicarsi a un lavoro che lascia tracce tangibili e durature.

Oggi, molte scuole e progetti in tutto il mondo stanno riscoprendo e valorizzando le tecniche artigianali, dimostrando che il “fare con le mani” rimane un elemento centrale nella formazione e nella creatività. Ad esempio, il Bauhaus School of Design in Germania, sin dalla sua fondazione, ha messo la manualità al centro dei suoi metodi di insegnamento, integrandola con principi di innovazione e design. Anche se non esiste più in senso istituzionale, il suo approccio ha ispirato scuole e movimenti successivi.

 

Un altro esempio significativo è il Metodo Makiguchi, nato in Giappone, che incoraggia i bambini a esplorare la manualità fin dalla tenera età. Attraverso la creazione di oggetti con materiali naturali, i giovani sviluppano non solo competenze motorie ma anche un senso di connessione con l’ambiente. Allo stesso modo, il Waldorf Education System integra artigianato e lavoro manuale in tutte le fasi dell’apprendimento, considerando queste attività fondamentali per il pensiero critico e l’espressione personale.

La manualità rappresenta soprattutto un’alternativa alla produzione di massa, un modo di creare che racconta storie personali e collettive attraverso ogni dettaglio. Nel contesto artigianale, ogni imperfezione è una traccia umana, un valore unico che contrasta con la precisione spersonalizzata delle macchine. .

 

Scopri la manualità nell’era digitale con Creative Italy

Creative Italy si inserisce proprio qui, nel cuore di questa riscoperta. Ma non si tratta di un ritorno al passato: è una visione moderna e concreta di come le tecniche artigianali possano convivere con le sfide e le opportunità di oggi. In tutta Italia, offriamo corsi professionali che spaziano dalla pelletteria alla ceramica, dal design di scarpe alla lavorazione del vetro, con l’obiettivo di trasmettere il sapere artigianale italiano e trasformarlo in una concreta opportunità di carriera.

Il futuro appartiene a chi sa combinare innovazione e manualità, e noi siamo qui per rendere questo possibile, una creazione alla volta!

Contattaci per saperne di più!

 

This Post Has 0 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top